Vai ai contenuti

Pubblicazioni Scientifiche - Benvenuto Nel Sito Del Dottore Monizzi

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Pubblicazioni Scientifiche

1)*EFFETTI DEL BLOCCO UNILATERALE DEL GANGLIO STELLATO SUL TRATTO ST-T E SULL'INTERVENTO QT IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON APPARATO CARDIOVASCOLARE NORMALE(Estratto da: Bollettino della società Italiana di Cardiologia Volume XXV - Fascicolo 10- Ottobre 1980 Comunicazione Tenuta al Congresso Italiano di Cardiologia- Firenze 14-17 Maggio)


3)* L'ELETTROGRAMMA DEL NODO DEL SENO NELLA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE SINUSALE

4)* LA REFRATTARIETA' ATRIALE,MISURATA IN PUNTI DIFFERENTI DELL'ATRIO,IN CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE DIVERSE (Congresso Nazionale di Cardiologia,XIII dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri,Firenze 3-6 Giugno 1982)

5)* LA MISURAZIONE DEL TEMPO DI CONDUZIONE SENOATRIALE DELL'ELETTROGRAMMA DEL NODO DEL SENO.

6)* LA REFRATTARIETA' ATRIALE E LA SUA DISPERSIONE IN DIFFERENTI CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE

7)*AZIONE DELL'ATROPINA SUL TEMPO DI CONDUZIONE SENOATRIALE MISURATO DIRETTAMENTE DALL'ELETTROGRAMMA DEL NODO DEL SENO E CALCOLATO MEDIANTE LE TECNICHE DI STIMOLAZIONE ATRIALE.(Giornale di clinica Fisiopatologia Cardiovascolare,II, 1983 , Fasc. I)

8)* EFFECTS OF CURRENT STRENGTH AND OF LEGTH OF BASIC DRIVE ON ATRIAL EXCITABILITY.(THIRD JOINT MEETING OF THE WORKING GROUPS OF THE EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY 5-7 September 1983, Spa, Belgium.)


10)* SINOATRIAL CONDUCTION TIME: COMPARISON BERWEEN DIRECTLY MEASURED VALUES AND THOSE INDIRECTLY ESTIMATED USING CONTINUOUS ATRIAL STIMULATION AT THREE DIFFERENT RATES.(THIRD JOINT MEETING OF THE WORKING GROUPS OF THE EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGY 5-7 September 1983, Spa, Belgium.)

11)* INTRACARDIAC ELECTROPHYSIOLOGIC STUDY OF DILAZEP IN MAN.(International Journal Of Cardiology Ottobre 1983)

12)* DISPERSIONE DELLA REFRATTARIETA' ATRIALE E FREQUENZA CARDIACA NELL'UOMO.(Giornale di Clinica e Fisiopatologia Cardiovascolare, II, 1983 , Fasc.I)


13)* EFFECTS OF ATROPINE ON ATRIAL REFRACTORINESS AND ITS DISPERSION IN HUMANS ( Cattedra di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Università di Firenze, Florence, Italy. 1984 )

14)
* EFFECTS OF ARTIFICIAL PACING ON VENTRICULAR REPOLARIZATION. A VECTORCARDIOGRAPHIC STUDY IN PRESENCE OF A NORMAL SEQUENCE OF ACTIVATION OR OF BUNDLE BRANCH BLOCK.

15)* ATRIAL ELECTROPHYSIOLOGIC PROPERTIES OF PATIENTS WITH ASYMPTOMATIC WOLFF-PARKINSON-WHITE SYNDROME (Progress in Clinical Pacing Roma 1986)

16)* DIRECTLY MEASURED SINOATRIAL CONDUCTION TIME IN SICK SINUS SYNDROME.
( European Heart Journal "1988")


18)* MONITORAGGIO PRESSORIO DELLE 24 ORE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE. DIPPERS VERSUS NON DIPPERS. ( III Congresso Nazionale SICN Pavia 1993)

20)* CIRO' STUDI: VALUTAZIONE DELLA FIBRINOGENEMIA IN UNA POPOLAZIONE CALABRESE.

21)* SIGNIFICATO CLINICO DELLA VARIABILITA' PRESSORIA SPONTANEA. UTILITA' DELL'OFTALMOSCOPIA.

22)* IL "DUBBIO" TRA ANGINA PECTORIS ED ANGINA ESOFAGEA. DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO.

23)* VALUTAZIONE DELLA FIBRINOGENEMIA IN UNA POPOLAZIONE CALABRESE IN RELAZIONE AL CONSUMO DI PESCE E AL FUMO DI SIGARETTA. ( V CONGRESSO NAZIONALE - ANCE 1995)

24)* IPERTENSIONE E RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE SINISTRO IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA STABILE E DA CAMICE BIANCO.  ( V CONGRESSO NAZIONALE - ANCE 1995)

25)* REAZIONE D'ALLARME ED IPERTENSIONE SISTOLICA ISOLATA NELL'ANZIANO.UTILITA' DEL MONITORAGGIO AMBULATORIALE  (VII CONGRESSO NAZIONALE A.N.C.E. 25 - 28 Settembre 1997 )

26)* PERCORSI SANITARI: ESEMPI PER CONIUGARE EFFICACIA ED EFFICIENZA IN CARDIOLOGIA.

27)* VARIABILITA' PRESSORIA ED IPERTENSIONE SISTOLICA ISOLATA NELL'ANZIANO

28)* UTILITA' DEL MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELL'IPERTENSIONE SISTOLICA ISOLATA DELL'ANZIANO. (III CONVEGNO INTERREGIONALE A.N.C.E. Rende "Cosenza",3 - 4 Aprile 1998)

29)* L'APPROCCIO AL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE IN AMBULATORIO.

30)* LA VARIABILITA' PRESSORIA NELL'IPERTENSIONE SISTOLICA ISOLATA DELL'ANZIANO

31)* ALTERAZIONI VASCOLARI RETINICHE E MASSA VENTRICOLARE SINISTRA NELLE FASI PRECOCI DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA. (Congresso Nazionale ANCE Roma, 1999)

32)* ATTIVITA' BAROCETTORIALE ED ALTERAZIONI VASCOLARI RETINICHE IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA PERSISTENTE E DA CAMICE BIANCO.


34)* RETINAL VASCULAR CHANGES AND LEFT VENTRICULAR MASS IN THE PREVIOUS STEP OF ARTERIAL HYPERTENSION ( American Journal of Hypertension - April 2000 Volume 13, Number 4, Part 2 - May 16 to 20, 2000 )

35* PRESSIONE DI POLSO ED IPERTENSIONE SISTOLICA ISOLATA NELL'ANZIANO.

36* ATTI DEL XXXVI  CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI  (Firenze 1-4 Giugno 2005) ---Alterazioni Morfo-Funzionari del ventricolo sinistro in giovani con thalassemia major:Ruolo dell'Ecocardiografia e correlazione con i dati ematologici.

37* ABSTRACTS del 62° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (Roma 8-12 Dicembre 2001) --Pressione Pulsatoria ed Ipertensione Sistolica Isolata Nell'anziano. Utilità del Monitoraggio Ambulatoriale.

38* ATTI DEL XXXIV Congresso Nazionale di Cardiologia dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri(Firenze 31 Maggio - 4 Giugno 2003)--Incremento Ponderale e Compromissione vascolare dell'ipertensione Clinica Isolata.

39* Giornale Italiano di Cardiologia Pratica Anno2,Numero2--Forum Virtuale: Polypill

40* Reversible cardiomyopathy following chronic supraventricular tachycardia:

41* Ipotensione arteriosa ortostatica ed ipertensione arteriosa clinostatica: Una poltrona in due? caso clinico: Roma 11-14 Dicembre 2015.

42* Pitfalls in ecocardiografia. Un insolito spazio ecoprivo in età avanzata (D.Monizzi, N.Capozza, R.Capparelli, N.Cortese, R.Nicoletta G.Monizzi : Periodico Anno 1, Numero 0 Ottobre 2012



Dott. Domenico Monizzi
Specialista in Cardiologia
via Metapontum, 88900 Crotone
Cell. 328/3833821
Studio. 0962/23932


   


Centro Medico Ambrosiano
02 500 436 84
prenotazioni@centromedicoambrosiano.com

Per prenotare un appuntamento chiama il numero 0984-1634555.
  
Torna ai contenuti